| L'area industriale del
          Madonnino che si trova nel territorio comunale è di circa 39 ettari e fa parte di un
          complesso industriale più vasto a cui concorre anche il Comune di Grosseto con ulteriori
          aree contigue per il Polo Logistico e Fieristico.  Il Comune di
            Roccastrada ha
          realizzato 25 lotti da un ettaro circa di terreno urbanizzato che sono posti in vendita con un
            bando che specifica i criteri di scelta del contraente.   Regolamento speciale madonnino vigente
  Bando di assegnazione aree
        produttive
  Questionario per i richiedenti i
        lotti
 Corografia generale del Polo
        industriale del Madonninoin giallo l'area Pip di competenza del Comune di Roccastrada
 
 | Il
        Capoluogo e le frazioni di Ribolla e Sticciano Scalo sono dotate di una zona Pip locale
        normata da un regolamento specifico.  Regolamento Pip
     TRASFORMAZIONE DEL DIRITTO DI
        SUPERFICIE DEI  PIP DI FRAZIONE Dal 1970 al 2000 il Comune ha ceduto aree
        artigianali a imprenditori riservandosi la proprietà dell'area e cedendo il solo diritto
        di superficie per 60 anni. L'Amministrazione
          Comunale di Roccastrada avvalendosi della facoltà concessa dall'art.
          11 della Legge 12 dicembre 2002, n. 273, e anche in considerazione
          della crisi economica internazionale che influenza particolarmente la
          piccola attività industriale, artigianale e commerciale del
          territorio comunale, intende procedere alla trasformazione del
          diritto di superficie in diritto di proprietà di area compresa
          nei P.I.P.  del Comune di
          Roccastrada  di cui
          all'originaria convenzione di assegnazione dei lotti edificabili così
          come deliberato con atto consiliare n. 20 del 08.03.2010.  Chi è interessato
          è invitato pertanto a pronunciarsi accettando o meno la proposta
          comunale che si pone come obiettivo primario quello di agevolare la
          piccola attività industriale, artigianale e commerciale locale
          riconoscendole, sul libero mercato,  il diritto di piena proprietà
          della attività produttiva.  Trasformare
          il diritto di superficie in diritto di proprietà per l’imprenditore
          interessato è una opportunità e non un obbligo: ognuno potrà
          scegliere secondo la propria convenienza  La
          trasformazione del diritto di superficie in piena proprietà avviene mediante il pagamento
          al Comune di un corrispettivo e la sottoscrizione di una nuova
          convenzione con un unico nuovo vincolo: la inalienabilità del bene
          nei 5 anni successivi al nuovo contratto.  Delibera di CC
        n 14/2010 per
        la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà per
        le aree dei
        Pip frazionali 
  Tabella della stima dei
        corrispettivi degli immobili  Pip oggetto di Trasformazione del diritto di
          superfici
                                                       
        Modulistica
 
  Bando-Avviso per adesione
        a proposta di trasformazione diritto di superficie Pip  Modulo di richiesta di adesione
        alla proposta di trasformazione dei Pip 
  Modulo di conferma della adesione
        alla proposta di trasformazione dei Pip 
  Schema di nuova
        convenzione dei Pip oggetto di trasformazione 
 |